Ci sono due generazioni di eroi nel mito Greco. La prima è quella degli eroi esploratori e uccisori di mostri. Sono quegli eroi che vanno in giro per il Mediterraneo a bonificarlo dai mostri - intelligenze umane racchiuse in un corpo deforme e bestiale (Cesare Pavese) - per renderlo abitabile per gli esseri umani.
La prima avventura di questa generazione di eroi quando sono ancora dei giovani sfrontati e teppisti è la traversata del mare fino in Colchide e la conquista del Vello d'Oro. A capo della spedizione è Giasone e con lui sono Orfeo, Eracle, Teseo...
Atena li protegge, tant'è che sebbene abbiano tagliato l'albero sacro alla dea per farne l'albero della prima nave, Argo, li accompagna.
Il Laboratorio lavorerà sulla curiosità; la capacità di rischiare; l'affrontare l'ignoto, ma anche sui sentimenti di amicizia, amore, solidarietà e sui meno nobili sentimenti di desiderio di conquista, tradimento, furto. Tutto ciò che abita gli esseri urani di qualunque tempo.
Dal 16 al 21 Giugno h.10.00 - 18.00
Spettacolo finale Sabato 21 Giugno h.19.00
Sei giorni di lavoro intensivo dedicati alla scoperta dell'Arte dell'Attore al servizio di un testo dato. Una ricerca sulle proprie potenzialità espressive e comunicative, sulle tecniche per esprimere emozioni e sentimenti, sulla costruzione di immagini teatrali forti. Ma anche una "vacanza" da tutti gli impegni, le preoccupazioni, le difficoltà quotidiane. Una full immersion entusiasmante con allievi provenienti da scuole diverse con cui condividere un percorso unico!
LE ARGONAUTICHE
da Apollonio Rodio e altri
Drammaturgia di Marco M. Pernich
Direzione del Progetto: Marco M. Pernich
con la partecipazioni di diversi docenti
NOTE ORGANIZZATIVE:
Il seminario si svolge presso la sala prove di STN-Studionovecento via F.L. Menabrea 27 Milano (MM3 Maciachini; Tram 4 Maciachini o Farini/Stelvio; Tram 2 Farini/Stelvio; 90/91 Farini/Stelvio; Autobus 70 Farini/Stelvio)
L'Associazione mette a disposizione tavoli, ecc. per il pranzo; materiale di primo soccorso; tutto ciò che serve per lo spettacolo finale.
Nelle vicinanze ci sono supermercati e take-away dove eventualmente acquistare il pranzo (che può anche essere portato da casa)
Portare vestiti comodi, un asciugamano e molta acqua.
Costo €175 compresa quota associativa annuale.
È richiesta prenotazione nominativa obbligatoria scrivendo a
All'esaurimento dei posti disponibili, per entrare in lista d'attesa scrivere a